Pastelli: una nuova identità del brand

  1. Introduzione: perché cambiare?
  2. l primo step: conoscere il cliente.
  3. Concept: un nuovo claim.
  4. Percezione: il restyling del logo.
  5. Colpire il target: un nuovo mood fotografico e video emozionale.
  6. Conclusioni.

1 – Introduzione: perché cambiare?

Ogni struttura, qualsiasi sia la sua dimensione, ha l’esigenza di rinnovarsi nel tempo, per adeguarsi o anticipare le evoluzioni del mercato. Altrimenti ogni brand correrebbe il rischio di “invecchiare” e, di conseguenza, non riuscire più a dialogare con il proprio target. Un cambiamento organico, quindi, deve avvenire necessariamente anche dal punto di vista dell’immagine.

Ed è proprio questo il caso di Pastelli, una realtà imprenditoriale di riferimento nello specifico segmento dell’abbigliamento sanitario di alta gamma, per la quale Verter ha elaborato una strategia di posizionamento e una brand image contemporanea e d’impatto.

2 – Il primo step: conoscere il cliente.

Per progettare un’immagine coordinata in grado di rispecchiare i valori, le peculiarità aziendali ma soprattutto di capitalizzare la reputazione del brand stesso, bisogna fare uno sforzo d’immaginazione: rivitalizzare il marchio, infatti, significa analizzarne lo stato attuale, per poi proiettare i programmi e gli obiettivi sul medio-lungo termine.

Nel caso di Pastelli, la maggior parte dei consumatori era consapevole del valore del marchio in termini di esperienza e qualità. In pochi però conoscevano la cura maniacale per i dettagli e le competenze interne, che costituiscono le fondamenta per raggiungere il vero obiettivo dell’azienda: creare il camice perfetto per ogni singolo professionista. Per questa vision, dunque, era necessaria una comunicazione coerente.

3- Concept: un nuovo claim.

La frase “Uniforms that stand out”, ovvero “Uniformi che si (ti) distinguono”, coincide perfettamente con la filosofia aziendale: realizzare capi di abbigliamento sanitario di qualità sartoriale; divise che esaltano e valorizzano il professionista che li indossa. L’eleganza e la praticità di un camice diventano così parte dell’individualità di una persona, raccontandone il ruolo e le capacità.

4- Percezione: il restyling del logo.

Coerentemente con il nuovo posizionamento, anche la Brand Identity è stata rinnovata, con un lavoro di pulizia ed evoluzione del logo, eliminando ad esempio la policromia ma conservando gli elementi fondamentali e distintivi del segno, per non inficiarne la riconoscibilità.

Il marchio è stato dunque semplificato nella linea, reso flat e riproporzionato, affinché potesse esprimersi con un linguaggio contemporaneo, professionale e con l’immediatezza necessaria in quest’epoca digitale.

5- Colpire il target: un nuovo mood fotografico e video emozionale.

Sempre nell’ottica di un nuovo posizionamento, Verter ha ideato e realizzato un mood fotografico che si muove su due linee parallele: sono state create quindi una serie di immagini in bianco e nero che potessero colpire il professionista da un punto di vista emotivo, giocando sull’introspezione e sulla quotidianità; parallelamente è stato organizzato uno shooting di fotografie a colori dallo stile decisamente fashion, dedicate ai prodotti. Infine, un video che si rivolge direttamente al consumatore, che si può riassumere in un concept di comunicazione semplice e diretto: Pastelli per te, che ogni giorno fai la differenza.

 

Conclusioni.

Il cambiamento può essere spiazzante in ogni ambito della vita ma, se guidato da pensiero critico, equilibrio e coraggio allo stesso tempo, rappresenta spesso una grande opportunità di crescita. Per Pastelli questo slancio verso il futuro è confluito interamente dentro il nuovo sito, realizzato sempre da Verter, del quale però vi parleremo in un prossimo articolo.